Documenti nazionali
La “Carta d’identità per viaggi sostenibili” è il documento sottoscritto dagli 11 aderenti ad AITR nel 1998. Essa consta di una serie di raccomandazioni che hanno come destinatari i viaggiatori, gli organizzatori di viaggio e le comunità ospitanti.
Leggi tutto
ECPAT-Italia è stata la promotrice in Parlamento della Legge 269/98 che contiene la normativa sul contrasto a tutti i fenomeni dello sfruttamento sessuale a danno di minori.
Leggi tutto
La Carta Italia, promossa da AITR nel 2002, è il primo codice etico mirato esplicitamente al turismo in Italia, ancorché ispirato a raccomandazioni e dichiarazioni internazionali. La sua finalità è quella di richiamare l’attenzione sulla relazione fra turisti, industria turistica e comunità d’accoglienza.
Leggi tutto
Il documento, promosso da ECPAT - Italia e approvato nel 2003, è finalizzato a contrastare lo sfruttamento sessuale dei minori nell’ambito del turismo.
Leggi tutto
Documento uscito dal Forum del Turismo Responsabile svoltosi a Penne (Pe) nel 2006, che ha visto la partecipazione di oltre 20 sigle di associazioni.
Leggi tutto
ECPAT-Italia è stata la promotrice in Parlamento della Legge 38/06 con la quale si introducono le nuove norme in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e di contrasto al fenomeno della diffusione della pornografia infantile anche a mezzo internet.
Leggi tutto
I tre giorni di convegni, tavole rotonde e workshop riguardanti la sostenibilità (dal punto di vista economico, sociale e ambientale), l’innovazione e la valorizzazione dell’identità delle destinazioni turistiche, temi analizzati e discussi nel quadro del loro contesto Mediterraneo, Europeo e Mondiale, dal 27 al 29 novembre 2008.
Leggi tutto